Vincitrice di oltre 500 premi come Gioco dell'anno, la serie di The Last of Us è acclamata dalla critica per la sua narrazione emozionale, gli indimenticabili personaggi e le dinamiche di gioco action-adventure cariche di suspense.
Decenni dopo che l'infezione da Cordyceps ha sconvolto gli Stati Uniti, fazioni di criminali e orde di infetti minacciano la vita dei sopravvissuti. È in questo scenario che Joel, un contrabbandiere con un passato doloroso, riceve l'incarico di scortare in salvo la giovane Ellie. Nonostante tutto, il brutale viaggio che affronterà attraverso il paese gli restituirà qualcosa per cui combattere.
Cinque anni dopo, Joel ed Ellie si sono stabiliti a Jackson, Wyoming. Ma quando uno straziante incidente scuote la loro comunità, Ellie decide di partire per un viaggio di giustizia e redenzione. Lungo la strada dovrà affrontare innumerevoli pericoli. Ma soprattutto, sarà chiamata a rispondere delle sue azioni.
Gioca a The Last of Us Parte I, ora disponibile su PlayStation 5 e su PC. Prosegui il tuo viaggio con The Last of Us Parte II, disponibile su PS4 e giocabile in retrocompatibilità su PS5.
Azione
Resisti e sopravvivi. Rivivi l'avventura da cui tutto ha avuto inizio, completamente adattata per console PlayStation®5 e ora disponibile per PC.
01/09/2022
Azione
Affronta le devastanti ripercussioni fisiche ed emotive delle azioni di Ellie.
18/06/2020
Azione
The Last of Us: Left Behind combina istinto di sopravvivenza, lealtà e amore con le dinamiche di gioco cariche di suspense caratteristiche della saga.
14/02/2014
Azione
Vincitore di oltre 200 premi come Gioco dell'anno, The Last of Us™ è stato riadattato sul sistema PlayStation®4.
29/07/2014
Azione
Gioca nel ruolo di Joel, un contrabbandiere che riceve l'incarico di scortare la giovane Ellie in un viaggio negli Stati Uniti post-apocalittici.
14/06/2013
Termine generico con cui vengono definiti gli esseri umani soggetti a infezione da Cordyceps. L'infezione si sviluppa in vari stadi, ciascuna con caratteristiche specifiche. A prescindere dallo stadio evolutivo, gli infetti sono ostili e attaccano qualsiasi essere umano o creatura vivente non infetta che riescano a localizzare attraverso la vista, il suono o l'ecolocalizzazione. Nelle fasi iniziali, i soggetti ospite conservano un aspetto umanoide, assumendo sembianze meno umane quando l'infezione progredisce. Se il corpo dell'ospite muore, emette delle spore che si diffondono alla ricerca di nuovi ospiti. Questo comporta che l'infezione sia trasmissibile attraverso morsi, graffi o persino respirando le spore.
Vai dietro le quinte di The Last of Us Parte I e scopri in che modo le scene più iconiche sono state adattate per l'acclamata serie live action di HBO.
Fin dal suo debutto avvenuto quasi dieci anni fa, i personaggi principali di The Last of Us, Ellie e Joel, hanno lasciato un segno indelebile nel nostro studio, nei nostri fan e più generalmente in questo franchise. Molti membri del team di Naughty Dog hanno contribuito a dargli una forma. Ed è difficile pensare a […]
Al centro del viaggio attraverso l’America di Ellie e Joel in The Last of Us c’è il modo in cui i due cambiano da sconosciuti che si ritrovano insieme per caso a famiglia per scelta. I giocatori possono provare in prima persona i modi in cui la loro relazione padre-figlia cresce durante The Last of […]
Dopo lo straordinario debutto dell’anno scorso su PlayStation 5, The Last of Us Parte I approderà su PC il 28 marzo! Per la prima volta The Last of Us sarà disponibile per PC su Steam e su Epic Games Store, e non vediamo l’ora di accogliere i nuovi e i vecchi giocatori per vivere l’emozionante […]
Aggiornamento: Siamo lieti di annunciarvi che la parte due di Sony Creator to Creator: dentro The Last of Us è ora disponibile per la visione qui sotto: i creatori e gli attori di The Last of US continuano a discutere di come hanno affrontato la sfida e dell’opportunità di portare The Last of Us sullo […]
The Last of Us ruota intorno alla storia di Joel ed Ellie, ma la loro storia si sposta costantemente. Da un luogo a quello seguente, la coppia scopre quante parti degli Stati Uniti sono state colpite dall’epidemia di Cordyceps quando vengono in contatto con i sopravvissuti e i loro accampamenti, da quelli che occupano le […]
In The Last of Us non mancano le sfide per la sopravvivenza dei giocatori, ma nulla regge il confronto con i numerosi Infetti che Joel, Ellie e altri personaggi incontrano. Presentano diverse dimensioni e tattiche e ognuno di loro è indimenticabile. Tuttavia, il più iconico è il Clicker, uno dei primi Infetti che i giocatori […]
In un’orribile notte la vita di Joel è cambiata per sempre. Fungendo da presentazione per i giocatori al mondo di The Last of Us, la serata trascorsa con Joel, Sarah e Tommy quando l’epidemia di cordyceps cambia tutto consolida il tono, lo stile e la posta in gioco del mondo del franchise. Che abbiate vissuto […]
Cari gamer, Avete amato il gioco The Last of Us? Non perdetevi allora l’attesissima serie TV tratta dal videogioco di Naughty Dog per PlayStation® e trasmessa in streaming solo su NOW tutti i lunedì in contemporanea assoluta con gli Stati Uniti. La serie, scritta da Craig Mazin (creatore della serie premiata agli Emmy Chernobyl) e […]
L’indimenticabile viaggio di Joel ed Ellie arriva su PC con l’uscita di The Last of Us Parte I il 28 marzo 2023. Proprio come in ogni avventura itinerante che si rispetti, scattare delle foto mozzafiato è uno dei modi migliori per cogliere l’attimo. Per fortuna, The Last of Us Parte I include una completissima modalità […]
Salve players! Per celebrarne l’uscita, The Last of Us Parte I è il tema che ci accompagnerà durante il mese! Vi invitiamo a riscoprire quei personaggi, quei luoghi e quelle emozioni che siamo certi sapranno conquistarvi come la prima volta. Da Boston a Jackson, avventuratevi nell’inizio del lungo viaggio di Joel ed Ellie e lasciateci […]
Tuffati nel mondo di The Last of Us e impara come realizzare il cosplay dei tuoi personaggi preferiti, scarica gli sfondi e scopri altri modi per dimostrare la tua passione per l'universo di The Last of Us.
Per vivere l'esperienza completa della storia dal principio, suggeriamo ai giocatori di cominciare da The Last of Us Parte I, proseguire con l'espansione Left Behind, quindi giocare The Last of Us Parte II.
È comunque possibile giocare The Last of Us Parte II per primo, in quanto il gioco è stato pensato come un'esperienza indipendente con una trama autoconclusiva. Alcuni personaggi, temi o dettagli narrativi, tuttavia, potrebbero avere connotazioni più approfondite dopo aver giocato The Last of Us Parte I.
The Last of Us Parte I è attualmente disponibile per PS5 e per PC. The Last of Us Parte II è attualmente disponibile per PS4 con una patch Prestazioni per PS5.
The Last of Us è una serie di giochi d'azione e avventura in terza persona caratterizzata da una narrazione e da dinamiche di gioco intense e drammatiche. Per quanto alcuni giocatori possano trovare spaventose determinate scene, non è una serie horror.
No, The Last of Us Parte I e Parte II non includono modalità multiplayer. Tuttavia, Naughty Dog sta attualmente lavorando a un'esperienza multiplayer ambientata nell'universo di The Last of Us. Ulteriori informazioni sul progetto saranno condivise in futuro.
No, non è disponibile nessun DLC per The Last of Us Parte I o Parte II. Left Behind, inizialmente pubblicato come DLC del primo The Last of Us del 2013, è ora incluso in Parte I.
The Last of Us Parte I e Parte II includono numerose impostazioni relative alla difficoltà, per adattarsi alle preferenze di qualsiasi giocatore. Il livello di difficoltà varia da Molto facile, in cui è possibile concentrarsi sulla storia e l'esplorazione, a Realismo, per i giocatori che prediligono una sfida estremamente impegnativa.
Le opzioni di accessibilità includono inoltre una serie di modificatori che permettono ai giocatori di personalizzare l'esperienza in base al loro stile di gioco e alla loro abilità.
The Last of Us Parte I supporta le seguenti lingue:
The Last of Us Parte II supporta le seguenti lingue:
Doppiaggio (di doppiatori locali): Inglese, francese, italiano, tedesco, spagnolo, polacco, portoghese, russo, greco, turco, giapponese, spagnolo latino-americano e portoghese brasiliano.
Sottotitoli: Inglese, inglese britannico, francese, italiano, tedesco, spagnolo, polacco, portoghese, russo, greco, turco, giapponese, spagnolo latino-americano, portoghese brasiliano, olandese, danese, finlandese, norvegese, svedese, croato, ceco, ungherese, thailandese, coreano, cinese tradizionale e cinese semplificato.
The Last of Us Parte I e Parte II includono entrambi numerose opzioni di accessibilità che permettono ai giocatori di personalizzare l'esperienza. Fai riferimento alla nostra sezione Accessibilità per ulteriori informazioni.
Sì. Naughty Dog ha collaborato con HBO per produrre una serie basata sul primo The Last of Us. La serie ha debuttato su HBO e HBO Max il 15 gennaio 2023, e attualmente è disponibile in streaming.
Joel è un contrabbandiere senza scrupoli che opera sul mercato nero. Indipendente e ingegnoso, è stato segnato da una tragica perdita. Durante il suo viaggio, troverà la forza di diventare una figura paterna e di combattere per un futuro migliore, per sé stesso e per Ellie.
Cinque anni dopo, Joel si è stabilito a Jackson, Wyoming, insieme a suo fratello Tommy, la moglie di Tommy, Maria, e naturalmente Ellie. Nonostante non rimpianga le scelte di cinque anni prima, presto dovrà confrontarsi con le conseguenze delle sue azioni.
La prima volta che la incontriamo, Ellie è una ragazza di 14 anni che non ha mai avuto esperienza del mondo "normale", antecedente il 2013. Per questo, Joel non diventa solo la sua guida per il viaggio, ma un punto di riferimento nella sua progressiva scoperta del mondo. Ellie è sveglia e piena di risorse. Il suo ingegno e la sua scaltrezza si rivelano preziosi in qualsiasi situazione, si tratti di raccontare una barzelletta o di superare dei nemici.
Cinque anni dopo, ritroviamo Ellie in The Last of Us Parte II. La ragazza è molto cresciuta, diventando ancora più forte, schietta e sicura di sé. Ma quando un traumatico evento sconvolge lei e il resto della comunità, la sua priorità sarà quella di ottenere vendetta. Sebbene ora sia più matura, dovrà confrontarsi non solo con infetti e criminali, ma sopportare anche il fardello emotivo delle sue azioni.
Quando conosciamo Abby in The Last of Us Parte II, lei è una dei leader del WLF. Nonostante la sua reputazione di combattente, dietro il suo atteggiamento stoico si nascondono molte debolezze. In passato, lei e il padre facevano parte delle Luci, fino a quando non rimase sola a causa di un tragico incidente. Ora deve riaffermare la sua identità, cercando di trovare uno scopo dietro la brama di giustizia che muove le sue azioni.
Determinata, esperta e indubbiamente più spietata del suo socio contrabbandiere Joel, Tess ha superato le avversità emotive del mondo brutale che la circonda, diventando un'abile stratega e negoziatrice. La sua leadership e la sua prestanza fisica l'hanno resa una figura molto rispettata nella zona di quarantena di Boston. Nonostante una mentalità cinica, degna di un sopravvissuto segnato dal tempo, si dimostra sempre leale e coraggiosa, supportando Joel ed Ellie senza condizioni.
Bill è l'ultimo sopravvissuto della sua città, in quanto ha scelto di rimanere mentre tutti gli altri abitanti sono stati evacuati o sono morti per l'infezione. Sfruttando la sua abilità manuale, ha letteralmente fortificato l'area in cui vive, riuscendo a tenere lontani umani e infetti. L'isolamento, tuttavia, gli ha instillato un marcato senso di solitudine e paranoia, sebbene lui non voglia ammetterlo.
Abile e atletico, Henry era ancora un bambino quando i catastrofici eventi del 2013 sconvolsero gli Stati Uniti. La sua priorità, ora, è svolgere al meglio il suo ruolo di fratello maggiore per proteggere Sam. Negli anni, lui e il fratello sono stati costretti a prendere decisioni difficili e a diventare giocoforza adulti. Ma quando la loro zona di quarantena viene abbandonata, si ritrovano a un bivio, costretti a mettersi in viaggio per cercare una nuova casa.
Sam conosce solo il mondo post-2013. Questo l'ha portato ad assumere un atteggiamento pessimistico ed emotivamente distante. La costante presenza del fratello maggiore, Henry, che vigila giorno e notte sulla sua sicurezza, l'ha intimamente convinto che non è destinato a sopravvivere, ma anche che ha il dovere di aiutare gli altri. Nonostante tutto, riesce ancora a dimostrare una gioia fanciullesca, quando magari ritrova tra le macerie un vecchio robot giocattolo.
Quando Ellie incontra David la prima volta, lui si dimostra disponibile e amichevole, nonostante l'aspetto macilento e tormentato. David è il leader carismatico del suo fedele gruppo. Sotto questo approccio apparentemente pacifico alla vita, tuttavia, cela un lato oscuro.
Fervida sostenitrice delle Luci, Marlene ha combattuto in prima linea per rovesciare il giogo autoritario dei militari nelle zone di quarantena. Nonostante il suo passato tra i ribelli, ha conservato un atteggiamento gentile e compassionevole. La sua esperienza medica ha alimentato la sua volontà di salvare l'umanità. Un valore che continua a perseguire a ogni costo.
Incontriamo Riley, una ragazza di 16 anni, in The Last of Us: Left Behind. Riley è indipendente e altruista, ma la brutale realtà del mondo attuale l'ha costretta a compiere qualsiasi azione necessaria per sopravvivere. Sebbene diffidi degli sconosciuti, si rivela amorevole ed espansiva nei confronti delle persone in cui ha fiducia, soprattutto Ellie, la sua migliore amica.
Per quanto condivida con suo fratello Joel il carattere spigoloso, Tommy è più impulsivo, compassionevole e fiducioso. Dopo aver combattuto con le Luci, ha incontrato la sua futura moglie, Maria, nella comunità di Jackson, Wyoming. I suoi nuovi valori l'hanno convinto che la priorità debba essere vivere una vita piena e significativa, nonostante le circostanze.
In The Last of Us Parte II, Ellie e Joel si uniscono alla comunità cittadina di Maria e Tommy. Lui prosegue la sua personale missione contribuendo nel ruolo di agente di pattuglia, guidando la comunità insieme a Maria e cercando di aiutare Ellie.
Figlia maggiore di una fondamentalista serafita, Yara non ha mai messo in discussione la sua fede. Quando incontra Abby, trova la forza per combattere per quello in cui crede, assumendosi la responsabilità di proteggere il fratello minore, Lev.
Nonostante il rischio di esprimere la sua identità nel contesto della comunità serafita, Lev è determinato a seguire il suo destino, per diventare infine un guerriero adepto. È leale, rigoroso e fedele ai suoi valori. Dopo l'incontro con Abby, Lev comincia ad ampliare gradualmente la sua visione del mondo.
Jesse è un leader naturale nella comunità di Jackson, anche per merito della sua notevole tempra morale. A guidarlo è il desiderio di proteggere gli altri, incluse Ellie e Dina. La sua esperienza in combattimento e il suo atteggiamento autorevole lo rendono un eccellente agente di pattuglia.
Determinata e ottimista, Dina è la migliore amica e confidente di Ellie. Come Ellie, è rimasta orfana in giovanissima età. Questo l'ha costretta a diventare presto indipendente, imparando a sopravvivere da sola. La sua guida morale e la sua natura schietta fanno emergere il lato migliore di Ellie.
I Cacciatori sono una fazione estremamente violenta, dedita al saccheggio, alla tortura e all'aggressione degli ignari "turisti" per garantirsi l'approvvigionamento di scorte. Nonostante gli anni di oppressione nelle zone di quarantena, sotto il giogo della FEDRA, hanno rifiutato di sottostare alle regole dettate dalle Luci dopo la ribellione, dando origine a una città in cui regna l'anarchia.
Votate alla resistenza contro l'autoritarismo dei militari e l'anarchismo dei Cacciatori, le Luci sono una milizia con un obiettivo: trovare una cura per l'infezione da Cordyceps. Anche se le motivazioni sono nobili, non esitano a usare ogni mezzo necessario per perseguire i propri scopi.
Le Serpi, una spietata fazione di Santa Barbara, California, imperversano in città e sulla costa, schiavizzando qualsiasi sopravvissuto inerme in cui si imbattano. Le loro prede vengono sottoposte a condizioni estreme e perverse, soprattutto in confronto alle altre fazioni.
Come indica il nome stesso, questo gruppo insediatosi nell'area innevata del Lakeside Resort ha dovuto sopravvivere in condizioni estreme, arrivando a violare uno dei principi umani. Considerata la generale scarsità di risorse negli Stati Uniti, i Cannibali rappresentano una minaccia costante per i viaggiatori e le comunità limitrofe.
Fondata prima della catastrofe che ha sconvolto gli Stati Uniti nel 2013, la Federal Disaster Response Agency (FEDRA) supervisiona le zone di quarantena. Il suo approccio autoritario e le sue politiche di contenimento sono sostenute attraverso un regime militare e la coscrizione dei civili. La FEDRA è chiamata a gestire varie situazioni di crisi, dalla carenze di scorte agli assedi armati delle Luci e di altre fazioni, fino all'incombente minaccia di un'ulteriore pandemia.
In seguito agli orrori a cui hanno assistito dopo il collasso del paese, i Serafiti hanno deciso di isolarsi, rinnegando la mancanza di fede del "vecchio mondo" per sviluppare una comunità profondamente tradizionalista e, al contempo, xenofoba. I loro ricognitori sono riconoscibili per le cicatrici sul volto, che vanno dalle labbra alle orecchie, e per i lunghi cappotti scuri. I Serafiti non esitano a torturare i forestieri e gli eretici. I loro principali nemici sono gli "infedeli" della WLF, contro la quale combattono per il controllo del territorio di Seattle.
Il Washington Liberation Front (WLF) è una comunità militarista guidata da un ex marine. Privilegiando una struttura basata su regole e disciplina, si è imposta come una delle milizie con la migliore organizzazione. Ha sede nello stadio di Seattle, dove può contare su strutture ormai rare come caffetterie, librerie e aule scolastiche. Oltre a propugnare una situazione di stabilità, il WLF è impegnato nella riconquista della zona di quarantena di Seattle.
I Contrabbandieri sono sopravvissuti di varia estrazione che si guadagnano da vivere trasportando merci e persone oltre i posti di blocco imposti dai militari, soprattutto attraverso le zone di quarantena.
Primo stadio dell'infezione.
I Runner sono gli infetti più veloci. Nonostante siano molto meno resistenti degli infetti di stadio avanzato, hanno la tendenza ad attaccare in orde, fattore per il quale risultano estremamente pericolosi. Sono caratterizzati dalla presenza di circoscritte crescite di spore fungine e dalla perdita di sangue dagli orifizi corporei.
Secondo stadio dell'infezione.
In un periodo tra due settimane e un anno, i Runner raggiungono il secondo stadio dell'infezione, diventando Stalker. Gli Stalker agiscono perlopiù da soli, nascondendosi nell'oscurità per sorprendere la loro preda.
Terzo stadio dell'infezione.
A un anno circa dall'infezione, gli individui assumono la forma dei cosiddetti Clicker. A questo punto, la crescita fungina ha completamente ricoperto il loro corpo, rendendoli ciechi. Per ovviare a questo deficit, i Clicker usano l'ecolocalizzazione per muoversi e individuare la preda. La potenza muscolare che sviluppano, inoltre, li trasforma in vere e proprie macchine da guerra nel corpo a corpo.
Quarto stadio dell'infezione (clima asciutto).
Quando un infetto si evolve nella forma del Bloater, la sua percezione è ulteriormente compromessa e la sua velocità si riduce. Il parassita instilla nell'ospite una forza straordinaria, mentre la crescita organica ricopre il corpo come una corazza, che il Bloater può aprire per scagliare le spore come proiettili.
Quarto stadio alternativo dell'infezione (clima umido).
Di dimensioni ridotte rispetto ai Bloater, gli Shambler sono ugualmente terrificanti. Nonostante l'andatura caracollante, sono in grado di effettuare improvvisi scatti per catturare la loro preda. Se minacciati, o comunque prima di morire, emettono una nube di spore tossiche.
Stadio avanzato unico dell'infezione.
Il Re dei ratti è la forma più potente di infetto, composta da numerosi individui avviluppati intorno a una matrice fungina di Cordyceps. Questa creatura emette spore, anche sotto forma di virulenti proiettili, e può caricare la sua preda.
Fondata nel 1984, Naughty Dog è uno degli studi di sviluppo di videogiochi più prolifici e di maggior successo al mondo, oltre che una delle ammiraglie dei PlayStation Studios. Dalle iconiche serie di Crash Bandicoot e Jak and Daxter , fino alle moderne saghe di Uncharted e The Last of Us, Naughty Dog ha creato alcuni dei giochi più venduti e più acclamati dal pubblico e dalla critica sulle piattaforme PlayStation di Sony. L'uso di tecnologie all'avanguardia e la narrazione evocativa basata sui personaggi sono valsi a Naughty Dog centinaia di premi da parte dei media e dell'industria, concorrendo a generare un'appassionata fanbase di milioni di giocatori in tutto il mondo.
Le pubblicazioni recenti di Naughty Dog includono UNCHARTED 4: Fine di un Ladro (2016), vincitore di numerosi premi come Gioco dell'anno, UNCHARTED: L'eredità Perduta (2017), una nuova avventura indipendente, e UNCHARTED: Raccolta L'eredità dei ladri (2022), tutti inclusi nella serie di Uncharted. Nel dicembre 2017, le vendite globali della serie di Uncharted hanno superato i 41,7 milioni di copie.
L'ultimo titolo di Naughty Dog è The Last of Us Parte I, un completo remake della pluripremiata hit PlayStation 3 del 2013, The Last of Us. The Last of Us Parte I è ora disponibile su PS5.
Naughty Dog è una sussidiaria di proprietà di Sony Interactive Entertainment con sede a Santa Monica, California. Per ulteriori informazioni, segui i loro profili social su Twitter, Facebook o Instagram.
Inserisci la data di nascita